Un toccasana per la cura della pelle
Il principale merito dell’olio essenziale di Argan è quello di agire come un perfetto anti-age, rendendo la pelle subito liscia e vellutata. E’ perfetto per fare da scudo contro gli agenti nocivi esterni, in primis lo smog e l’inquinamento stradale ma anche i raggi UV. Se poi avete la pelle secca allora potrete beneficiare dell’effetto idratante, nutrendo l’epidermide in profondità. Quando il freddo pungente si fa sentire, massaggiate le labbra con un paio di gocce d’olio di Argan: addio screpolature. E’ utile anche precisare che grazie al potere elasticizzante che caratterizza questo unguento si potranno ridurre le rughe, oltre a prevenire la comparsa di smagliature: perfetti i massaggi unendo 4-5 gocce di Argan all’olio di mandorle. Relax fa rima con bagno caldo: aggiungete 8 gocce quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura perfetta, poi immergetevi. Per le mani, oltre ai benefici dell’olio di Argan per la pelle ci sono quelli per le unghie, che possono essere rinforzate grazie a degli impacchi: fate un mix di qualche goccia d’olio e succo di limone, poi applicate sulle dita.
Capelli più belli: ecco come ottenerli
I benefici dell’olio di Argan riguardano anche i capelli: massaggiare la cute e utilizzarlo sui riccioli, ad esempio, donerà un naturale effetto anti crespo. Si tratta di un prodotto che agisce come nutriente, rendendo la chioma liscia (specie se i capelli sono secchi o rovinati). Per un effetto-luce immediato, dopo lo shampoo passate con le mani 2-3 gocce di olio fino alle lunghezze (un’operazione utile anche per fare da scudo ai capelli quando accenderete il phon). L’olio di Argan è nemico delle doppie punte, che è in grado di prevenire. Se poi vi trovate a fare i conti con una fastidiosa dermatite, potrete applicare 2-3 gocce di Argan sull’area infiammata per fare un massaggio rigenerante (i capelli saranno subito rinvigoriti). Effetto scudo protettivo assicurato anche nei confronti dell’acqua della piscina (ricca di cloro), del sole diretto e della salsedine.