Chirurgia plastica: cos'è e qual'è il suo scopo?
Si tratta di una specifica branca della chirurgia che ha come scopo principale quello di rimodellare o ricostruire alcune parti del corpo e si differenzia, a sua volta, in chirurgia plastica ricostruttiva – che si rende necessaria soprattutto dopo aver subito dei traumi o delle neoplasie – e chirurgia plastica estetica che viene presa in considerazione quando il paziente ha dei difetti congeniti che non gli permettono di vivere serenamente il rapporto con il proprio corpo.
Quali sono gli interventi più richiesti di chirurgia plastica?
Come già accennato, la chirurgia plastica estetica si differenzia da quella ricostruttiva perché il suo scopo principale non è quello di correggere dei difetti che possono compromettere in maniera piuttosto grave la salute in generale del paziente, ma mira principalmente a venire incontro a quello che è, sempre più spesso, un disagio a livello psicologico del paziente. Infatti, succede sempre più spesso che se c’è una parte del proprio corpo che si ritiene poco attraente o del tutto fuori dai

comuni canoni di bellezza, un potenziale paziente possa vivere con disagio sia il modo di approcciarsi con il proprio corpo che il numero e la qualità dei propri rapporti interpersonali portandolo a chiudersi e ad isolarsi.
Ecco allora che la chirurgia plastica diventa la soluzione ideale non solo per rendere più bella una parte del corpo che proprio non ci permette di vivere a nostro agio con noi stessi e con gli altri, ma anche un punto di svolta a livello psicologico per vivere la quotidianità con maggiore serenità e spirito intraprendente.
A differenza di quanto succedeva alcuni decenni fa, oggi a sottoporsi ad un intervento di questo tipo sono molte persone – si pensi solo che in Italia ogni anno sono più di 600.000 gli interventi di chirurgia estetica -, di entrambi i sessi e di diverse età, ognuna con una sua problematica specifica che viene preventivamente analizzata e studiata da un chirurgo estetico professionista, meglio se dalla consolidata esperienza.

Tra gli interventi più comuni e quelli entrati solo negli ultimi anni tra quelli richiesti da molti pazienti troviamo:
- Rinoplastica: che permette di rimodellare la forma del naso correggendo eventuali difetti come, ad esempio, le classiche gobbette.
- Otoplastica: rimodella l'orientamento delle orecchie quando risultano essere a sventola.
- Liposuzione e Liposcultura: si tratta di due tecniche ormai consolidate che permettono di rimodellare varie parti del corpo - glutei, fianchi, cosce, ginocchia, caviglie, braccia - eliminando il grasso in eccesso.
- Blefaroplastica: si tratta di una tecnica ben precisa che mira a correggere tutti quei difetti che si presentano intorno agli occhi come le borse o le palpebre cadenti.
- Lifting: tra i più conosciuti, richiesti e collaudati metodi di chirurgia plastica, è una tecnica che permette di eliminare le rughe donando un aspetto più giovane e una pelle più distesa.
- Mentoplastica: utile per correggere un mento troppo sporgente rendendo così il profilo del viso più armonioso.
- Lip Lift o Lifting delle labbra: rimodella i contorni delle labbra e ne ridefinisce lo spessore.
- Rimodellamento dei polpacci: in questo caso è possibile sia rimuovere grasso in eccesso che inserire delle protesi che possono modellarlo per renderlo più tonico.
- Malaroplastica: si tratta della rimodellazione degli zigomi, sia in termini additivi che riduttivi.
- Torsoplastica: il suo principale obbiettivo è quello di rimodellare e rassodare la parte inferiore della schiena fino alla zona dei glutei.
- Ombelicoplastica: viene rivista e rimodellata la forma dell'ombelico per rimpicciolirlo, ingrandirlo o arrotondarlo.