Riabilitazione posturale e fisioterapia
La postura assunta durante le ore di lavoro e la sedentarietà causano problemi alla colonna vertebrale e in questo caso la posturale è necessaria.
Inoltre è indispensabile dopo un intervento chirurgico o dopo un trauma e per combattere la scoliosi, la lombalgia, l’ernia, l’artrosi e la cervicale.
La riabilitazione posturale non è un trattamento esclusivo per chi ha evidenti alterazioni muscolo-scheletriche e dolore ma è utile anche per tutte quelle persone sedentarie, che non hanno mai fatto sport o che non lo fanno da parecchio tempo e per chi vuole ritrovare l’equilibrio tonico-posturale che è parzialmente compromesso.
La postura che assumiamo dipende da moltissimi fattori, i più importanti sono:
– piccolo o grandi infortuni;
– il lavoro che facciamo;
– lo sport che pratichiamo;
– il materasso su cui dormiamo;
– le scarpe che portiamo;
– la macchina che guidiamo.
Esistono varie riabilitazioni, quelle che sentiamo più spesso sono quella motoria, la post-traumatica e la post-operatoria, la riabilitazione vascolare, la riabilitazione del piede e molte altre.
I benefici che dona la posturale sono:
– elasticità e tonicità dei muscoli;
– forza, resistenza e rinforzo muscolare;
– abilità motoria;
– migliore postura quotidiana.
E’ necessario fare una seduta a settimana il primo mese, per poi passare una ogni 15 giorni e una al mese per il mantenimento e la prevenzione.
Riabilitazione per gli animali
Oggi gli animali domestici sono membri della famiglia e se hanno dolore e li vediamo soffrire automaticamente noi soffriamo con loro.
Non è semplice farli stare in ottima forma, sopratutto dopo un infortunio, una malattia cronica all’apparato articolare, un’operazione e in età avanzata.
Qui entra in campo la fisioterapia che associata alla medicina da risultati ottimali, quindi riduzione del dolore e miglioramento delle funzioni dell’apparato motorio.
La fisioterapia negli animali è utile per:
– riabilitazione post-operatoria e post-traumatica;
– malattie all’apparato scheletrico come displasia e OCD;
– malattie degenerative quali artrosi e spondilosi;
– malattie muscolari e dei tendini;
– disturbi neurologici;
– infiammazioni;
– mantenimento della salute dei cani anziani;
Vengono eseguiti esercizi attivi, esercizi passivi, il metodo Dom, massaggi, linfodrenaggi, stretching, idroterapia e tapis roulant.
A volte si utilizzano strumentazioni in grado di stimolare la zona come ultrasuoni, magnetoterapia, raggi verdi, laser puntura e termoterapia.